Risoluzioni del Parlamento Europeo contro l'omofobia
del 2006:
http://www.europarl.europa.eu/ sides/getDoc.do?pubRef=-//EP// TEXT+TA+P6-TA-2006-0018+0+DOC+ XML+V0//IT
del 2007:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P6-TA-2007-0167&language=IT&ring=B6-2007-0171
del 2011:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0427+0+DOC+XML+V0//IT
del 2012 :
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0222+0+DOC+XML+V0//IT
del 2006:
http://www.europarl.europa.eu/
del 2007:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P6-TA-2007-0167&language=IT&ring=B6-2007-0171
del 2011:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2011-0427+0+DOC+XML+V0//IT
del 2012 :
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0222+0+DOC+XML+V0//IT
del 2014: Tabella di marcia contro l'omofobia e la discriminazione legata all'orientamento sessuale e all'identità di genere :
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2014-0062+0+DOC+XML+V0//IT
Martedì, 04 Febbraio 2014 15:47
Il Parlamento Europeo approva il Rapporto Lunacek e
chiede a grande maggioranza una strategia europea per i diritti umani delle
persone LGBT
Comunicato
stampa dell'Associazione Radicale Certi Diritti.
Roma, 4
febbraio 2014
Il
Parlamento Europeo ha oggi approvato una raccomandazione che chiede alla
Commissione Europea, agli Stati membri e alle agenzie UE di «lavorare
congiuntamente» per una strategia europea pluriennale «volta a proteggere i
diritti fondamentali delle persone LGBTI».
Il
documento, noto come Rapporto Lunacek, dal nome della relatrice Ulrike Lunacek
che è anche Co-Presidente dell'Intergruppo LGBTI al Parlamento Europeo, è stato
approvato con 394 voti a favore e 176 contrari. I voti a favore sono arrivati
dai 5 maggiori gruppi politici: Partito Popolare Europeo, Alleanza Progressista
dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza dei Democratici e dei Liberali per
l'Europa, Verdi, Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica. Anche
alcuni Conservatori e Riformisti Europei hanno sostenuto il Rapporto.
Per il
Parlamento Europeo la strategia LGBTI dovrà combattere le discriminazioni
basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere nel campo del lavoro,
dell'educazione, della salute, dell'accesso a beni e servizi, delle libertà di
movimento ed espressione, per quanto riguarda i crimini d'odio, l'asilo e le
relazioni internazionali.
Yuri
Guaiana, segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti, dichiara: «il
voto di oggi è particolarmente importante poiché gruppi organizzati di
estremisti religiosi e ultra-conservatori avevano orchestrato una campagna di
sabotaggio del Rapporto Lunacek, ma sono stati sconfitti da un voto che
dimostra come la maggioranza degli europarlamentari aderiscano ai principi
fondamentali dell'Unione Europea di uguaglianza, non discriminazione e dignità
per tutti. L'ampia maggioranza con cui il Rapporto è stato approvato manda un
forte messaggio alla Commissione Europea e agli Stati membri secondo il quale
la discriminazione delle persone LGBTI non è accettabile e va combattuta.
L'Unione Europea deve fissare degli obiettivi precisi per combattere le
discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere, raggiungerli
ed istituire un efficiente meccanismo di monitoraggio per misurare i progressi
in questo campo».
394 A FAVORE
ALDE: Alvaro, Aylward,
Bearder, Bennahmias, Bennion, Bilbao Barandica, Bowles, Creutzmann, Crowley,
Davies, De Backer,
Donskis, Duff, Gallagher,
Gerbrandy, Goerens, Goulard, Griesbeck, Hall, Harkin, Hellvig, Hirsch,
Hyusmenova, Jensen,
Johansson, Jäätteenmäki,
Kacin, Kazak, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Lambsdorff, Lepage, Ludford, Lyon,
Løkkegaard,
McMillan-Scott, Meissner,
Michel, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicolai, Oviir, Panayotov,
Parvanova,
Paulsen, Reimers, Ries,
Rinaldi, Rochefort, Rohde, Savisaar-Toomast, Schaake, Schmidt, Silaghi,
Skylakakis, Takkula,
Taylor Rebecca, Thein,
Theurer, Torvalds, Tremosa i Balcells, Uggias, Vattimo, Verhofstadt, Vălean,
Weber Renate,
Werthmann, Wikström, Zanoni,
de Sarnez, in 't Veld, van Baalen
ECR: Bokros, Češková
EFD: Binev, Terho, Tzavela,
Vanhecke
GUE/NGL: Anderson, Chountis,
Ernst, Ferreira João, Flasarová, Hadjigeorgiou, Händel, Hénin, Klute, Kohlíček,
Le Hyaric, Liotard,
Lösing, Maštálka, Meyer,
Michels, Murphy, Mélenchon, Omarjee, Ransdorf, Rubiks, Scholz, Sousa,
Søndergaard,
Triantaphyllides, Vergiat,
Wils, Zimmer, Zuber, de Jong
NI: Bonanini, Childers,
Ehrenhauser, Severin, Sosa Wagner
PPE: Bach, Bastos, Bauer,
Belet, Bendtsen, Böge, Carvalho, Cavada, Coelho, Corazza Bildt, Dehaene,
Delvaux, Dorfmann,
Díaz de Mera García Consuegra,
Ehler, Engel, Estaràs Ferragut, Fernandes, Fisas Ayxela, Fjellner, Florenz,
Gabriel,
Garriga Polledo, Grosch,
Gräßle, Herranz García, Higgins, Hökmark, Ibrisagic, Jiménez-Becerril Barrio,
Jordan, Járóka,
Kaczmarek, Kalniete, KariĦš,
Kelly, Korhola, Koumoutsakos, Kratsa-Tsagaropoulou, Landsbergis, Lope Fontagné,
Luhan, Lulling, Matera, Mazej
Kukovič, McGuinness, Metsola, Millán Mon, Neynsky, Oomen-Ruijten, Ortiz
Vilella,
Patriciello, Pitsillides,
Poupakis, Ronzulli, Ross, Sarvamaa, Sedó i Alabart, Striffler, Svensson,
Szájer, Teixeira,
Theocharous, Wortmann-Kool,
Zalba Bidegain, Zanicchi, de Lange, van Nistelrooij, van de Camp
S&D: Abela Baldacchino,
Alves, Andrieu, Andrés Barea, Arlacchi, Arsenis, Attard-Montalto, Ayala Sender,
Badia i Cutchet,
Baldini, Barracciu, Berman,
Berès, Borzan, Bozkurt, Brzobohatá, Bullmann, Capoulas Santos, Caronna,
Cashman,
Castex, Cercas, Christensen, Cofferati, Correia de
Campos, Cortés Lastra, Costa, Costello, Cottigny, Cuschieri,
Daerden, Danellis, De Angelis, De Castro, De Keyser,
Domenici, Désir, El Khadraoui, Ertug, Estrela, Fajon, Falbr,
Flašíková Beňová, Frigo, Färm, García Pérez,
García-Hierro Caraballo, Gardiazábal Rubial, Gebhardt, Geier, Geringer
de Oedenberg, Gierek, Glante, Goebbels, Gomes, Groote,
Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Gurmai, Gutiérrez
Prieto, Göncz, Haug, Hedh, Herczog, Hoang Ngoc,
Honeyball, Howitt, Hughes, Irigoyen Pérez, Jaakonsaari,
Kadenbach, Kalfin, Kammerevert, Kirilov, Koppa, Krehl,
Kreissl-Dörfler, Lange, Leichtfried, Leinen, Liberadzki,
Ludvigsson, Lyubcheva, López Aguilar, Martin David,
Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Maňka, McAvan, McCarthy,
Menéndez del Valle, Merkies, Milana, Mizzi, Moraes,
Moreira, Muñiz De Urquiza, Mynář, Neuser, Neveďalová, Nilsson,
Obiols, Olejniczak, Padar, Paleckis, Panzeri,
Pargneaux, Petrović Jakovina, Picula, Pirillo, Pittella, Poc, Podimata,
Prendergast, Prodi, Rapkay, Rapti, Regner, Repo, Riera
Madurell, Rodust, Roth-Behrendt, Rouček, Schaldemose,
Sehnalová, Senyszyn, Simon, Simpson, Sippel, Siwiec,
Skinner, Sophocleous, Stavrakakis, Steinruck, Stihler, Swoboda,
Sánchez Presedo, Tarabella, Thomas, Thomsen, Tirolien,
Toia, Trautmann, Turunen, Ulvskog, Valjalo, Van Brempt,
Vaughan, Vergnaud, Weber Henri, Weidenholzer, Weiler,
Westlund, Westphal, Willmott, Yáñez-Barnuevo García,
Zemke
Verts/ALE: Albrecht, Alfonsi, Andersdotter, Auken,
Benarab-Attou, Besset, Bicep, Bové, Breyer, Bélier, Bütikofer, Chrysogelos,
Cochet, Cohn-Bendit,
Cornelissen, Cramer, Cronberg, Delli, Demesmaeker, Durant, Eickhout, Engström,
Evans,
Flautre, Giegold, Grèze,
Harms, Hassi, Hudghton, Häfner, Häusling, Irazabalbeitia Fernández, Jadot,
Joly, Keller, Kiil-
Nielsen, Lambert, Lamberts,
Lichtenberger, Lunacek, Lövin, Rivasi, Romeva i Rueda, Rühle, Sargentini,
Schlyter,
Schroedter, Schulz Werner,
Staes, Tarand, Trüpel, Turmes
176 – CONTRARI
ECR: Bielan, Czarnecki,
Eppink, Gróbarczyk, Kowal, Legutko, Migalski, Piotrowski, Poręba, Strejček,
Szymański, Tomaševski,
Wojciechowski, Zasada, Zīle
EFD: Allam, Belder, Bizzotto,
Cymański, Fontana, Imbrasas, Kurski, Morganti, Paksas, Paška, Provera, Salvini,
Scottà,
Speroni, Włosowicz, Ziobro, de
Villiers
NI: Borghezio, Brons, Claeys,
Dodds, Gollnisch, Griffin, Le Pen Marine, Morvai, Mölzer, Obermayr, Stadler,
Stoyanov,
Vadim Tudor, van der Stoep
PPE: Angelilli, Antonescu,
Auconie, Audy, Baldassarre, Bartolozzi, Becker, Berlato, Berra, Bertot, Bodu,
Borys, Boulland,
Bratkowski, Brok, Bušić, Bánki, Březina, Cadec,
Cancian, Casini, Caspary, Dantin, Dati, Daul, Deß, Feio, Ferber,
Fidanza, Franco, Gallo, Gardini, Gargani, Gauzès,
Grossetête, Grzyb, Gutiérrez-Cortines, Handzlik, Hibner, Hohlmeier,
Hortefeux, Jahr, Jeggle, Juvin, Kalinowski, Karas,
Kastler, Kelam, Klaß, Koch, Köstinger, La Via, Lamassoure, Langen,
Le Grip, Liese, Maletić, Mann, Marcinkiewicz,
Marinescu, Mastella, Mathieu Houillon, Matula, Mayer, Mayor Oreja,
Mazzoni, Melo, Mikolášik, Morin-Chartier,
Morkūnait÷-Mikul÷nien÷, Mészáros, Niculescu, Niebler, Olbrycht, Pallone,
Patrão Neves, Peterle, Pieper,
Pirker, Plenković, Posselt, Preda, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Reul, Riquet,
Roatta,
Roithová, Rossi, Rübig,
Salafranca Sánchez-Neyra, Sanchez-Schmid, Saudargas, Saïfi, Schnellhardt,
Schnieber-
Jastram, Schwab, Scurria,
Seeber, Siekierski, Silvestris, Skrzydlewska, Sommer, Sonik, Stauner, Stier,
Stolojan, Surján,
Sógor, Thyssen, Trematerra,
Tıkés, Ulmer, Vaidere, Verheyen, Vidal-Quadras, Vlasto, Voss, Wałęsa, Weber
Manfred,
Wieland, Winkler Iuliu,
Winkler Hermann, Zaleski, Zalewski, Zeller, Záborská, Łukacijewska, Šadurskis,
Šťastný
72 ABSTENTIONS
ALDE: Godmanis
ECR: Andreasen, Ashworth, Atkins,
Bradbourn, Cabrnoch, Callanan, Campbell Bannerman, Deva, Elles, Fajmon, Ford,
Foster, Fox, Girling, Hannan,
Harbour, Kamall, Karim, Kirkhope, Kožušník, McClarkin, McIntyre, Nicholson,
Ouzký,
Rosbach, Stevenson, Swinburne,
Tannock, Van Orden, Yannakoudakis
EFD: (The Earl of) Dartmouth,
Agnew, Clark, Farage, Helmer, Messerschmidt, Salavrakos
GUE/NGL: Angourakis, Toussas
NI: Bloom, Colman, Hartong,
Martin Hans-Peter, Nattrass, Stassen, Zijlstra
PPE: Antinoro, Bagó, Balz,
Borissov, Băsescu, Danjean, De Mita, Fraga Estévez, Giannakou, Glattfelder,
Gál, Iacolino, Kuhn,
Kukan, Kósa, Lehne, Malinov,
Mitchell, Pack, Panayotova, Pöttering, Schöpflin, Urutchev, de Grandes Pascual,
İry
***
TESTO COME APPROVATO DAL PE:
Il Parlamento europeo,
–
visto l'articolo 2 del trattato sull'Unione europea,
–
visti gli articoli 8 e 10 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
–
vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare
l'articolo 21,
–
vista la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà
fondamentali,
–
vista la raccomandazione CM/Rec(2010)5 del Comitato dei ministri del Consiglio
d'Europa agli Stati membri, del 31 marzo 2010, sulle misure per combattere la
discriminazione basata sull'orientamento sessuale o l'identità di genere,
–
vista la comunicazione della Commissione intitolata "Strategia per
un'attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
europea" (COM(2010)0573),
–
visti la relazione 2012 della Commissione sull'applicazione della Carta dei
diritti fondamentali dell'Unione europea (COM(2013)0271) e i relativi documenti
di lavoro,
–
viste la proposta di direttiva del Consiglio recante applicazione del principio
di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione o le
convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale
(COM(2008)0426) e la sua posizione del 2 aprile 2009 in merito a tale proposta[1],
–
visti gli orientamenti per la promozione e
la tutela dell'esercizio di tutti i diritti umani da parte di lesbiche, gay,
bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI), adottati dal Consiglio
dell'Unione europea nella sua riunione del 24 giugno 2013,
–
vista la relazione dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali
del novembre 2010 in materia di omofobia, transfobia e discriminazioni basate
sull'orientamento sessuale e l'identità di genere,
–
visti i risultati del sondaggio relativo a lesbiche, gay, bisessuali e
transgender nell'Unione europea, condotto dall'Agenzia per i diritti
fondamentali (FRA) e pubblicato il 17 maggio 2013,
–
visto il parere della FRA del 1° ottobre 2013 sulla situazione dell'uguaglianza
nell'Unione europea a 10 anni dall'attuazione iniziale delle direttive in
materia di uguaglianza,
–
vista la sua risoluzione del 24 maggio 2012 sulla lotta all'omofobia in Europa[2],
–
vista la sua risoluzione del 12 dicembre 2012 sulla situazione dei diritti
fondamentali nell'Unione europea (2010-2011)[3],
–
vista la sua risoluzione del 14 marzo 2013 sul rafforzamento della lotta contro
il razzismo, la xenofobia e i reati generati dall'odio[4],
–
visto l'articolo 157 del suo regolamento,
A.
considerando che l'Unione europea si fonda sui valori del rispetto della
dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato
di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone
appartenenti a minoranze;
B.
considerando che nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e
azioni, l'Unione europea mira a combattere la discriminazione fondata sul
sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la
disabilità, l'età o l'orientamento sessuale;
C.
considerando che a giugno 2013 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato
fermi orientamenti per la promozione e la tutela dell'esercizio di tutti i
diritti umani da parte di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali
(LGBTI) al di fuori dell'Unione europea, e che dovrebbe garantire una tutela
efficace di tali diritti all'interno dell'UE;
D.
considerando che l'Unione europea già coordina la sua azione attraverso
politiche globali in materia di uguaglianza e non discriminazione tramite la
"Strategia quadro per la non discriminazione e le pari opportunità per
tutti", in materia di uguaglianza di genere tramite la "Strategia per
la parità tra donne e uomini 2010-2015", in materia di disabilità tramite
la "Strategia europea sulla disabilità 2010-2020" e in materia di
uguaglianza per i rom tramite il "Quadro dell'UE per le strategie
nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020";
E.
considerando che, nella sua "Strategia per un'attuazione effettiva della
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea", la Commissione ha
riconosciuto la necessità di sviluppare politiche specifiche fondate sui
trattati, riguardanti diritti fondamentali particolari;
F.
considerando che, nel sondaggio condotto nel 2013 sulle persone LGBT nell'UE,
l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha rilevato che, in
tutta l'UE nell'anno precedente al sondaggio, un intervistato LGBT su due si
sentiva discriminato o molestato a causa dell'orientamento sessuale, uno su tre
ha subito discriminazioni nell'accesso a beni o servizi, uno su quattro è stato
aggredito fisicamente e uno su cinque è stato discriminato in materia di
occupazione o impiego;
G.
considerando che la FRA ha raccomandato all'UE e agli Stati membri di elaborare
piani di azione che promuovano il rispetto delle persone LGBT e la tutela dei
loro diritti fondamentali;
H.
considerando che a maggio 2013 undici ministri per le Pari opportunità[5] hanno
invitato la Commissione a definire una politica globale dell'UE per
l'uguaglianza delle persone LGBT e dieci Stati membri[6] hanno
già adottato o stanno esaminando politiche analoghe a livello nazionale e
regionale;
I.
considerando che il Parlamento europeo ha chiesto in dieci occasioni
l'istituzione di uno strumento programmatico globale dell'Unione europea che
assicuri l'uguaglianza sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di
genere;
Considerazioni generali
1.
condanna con forza qualsiasi forma di discriminazione legata all'orientamento
sessuale e all'identità di genere e deplora vivamente che i diritti
fondamentali di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI)
non siano ancora sempre rispettati appieno nell'Unione europea;
2.
ritiene che nell'Unione europea manchi attualmente una politica globale per la
tutela dei diritti fondamentali delle persone LGBTI;
3.
riconosce che la responsabilità di tutelare i diritti fondamentali spetta
congiuntamente alla Commissione europea e agli Stati membri; invita la Commissione
ad avvalersi delle proprie competenze nella massima misura possibile, anche
agevolando lo scambio di buone prassi tra gli Stati membri; invita gli Stati
membri a rispettare gli obblighi previsti dal diritto dell'Unione europea e
dalla raccomandazione del Consiglio d'Europa sulle misure per combattere la
discriminazione basata sull'orientamento sessuale o l'identità di genere;
Contenuto della tabella di marcia
4.
invita la Commissione europea, gli Stati membri e le agenzie competenti a collaborare
alla definizione di una politica globale pluriennale per la tutela dei diritti
fondamentali delle persone LGBTI, vale a dire una tabella di marcia, una
strategia o un piano di azione che includano i temi e gli obiettivi indicati di
seguito;
A.
Azioni orizzontali per l'attuazione della tabella di marcia
i)
la Commissione dovrebbe adoperarsi per garantire il rispetto dei diritti
esistenti in tutte le sue attività e in tutti i settori in cui è competente
integrando le questioni collegate ai diritti fondamentali delle persone LGBTI
in tutte le attività pertinenti, ad esempio in sede di elaborazione delle
politiche e proposte future o di monitoraggio dell'attuazione del diritto
dell'Unione europea;
ii) la
Commissione dovrebbe agevolare, coordinare e monitorare lo scambio di buone
prassi tra gli Stati membri attraverso il metodo di coordinamento aperto;
iii) le
agenzie competenti dell'Unione europea, tra cui l'Agenzia dell'Unione europea
per i diritti fondamentali (FRA), l'Istituto europeo per l'uguaglianza di
genere (EIGE), la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di
vita e di lavoro (Eurofound), l'Accademia europea di polizia (CEPOL), l'Unità
europea di cooperazione giudiziaria (Eurojust), la Rete giudiziaria europea
(RGE) e l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO), dovrebbero integrare
le questioni correlate all'orientamento sessuale e all'identità di genere nelle
proprie attività e continuare a fornire alla Commissione e agli Stati membri
una consulenza basata su elementi concreti in materia di diritti fondamentali
delle persone LGBTI;
iv) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero essere incoraggiati a raccogliere
periodicamente dati pertinenti e comparabili sulla situazione delle persone
LGBTI nell'UE, di concerto con le agenzie competenti e con Eurostat, agendo nel
pieno rispetto delle norme dell'Unione in materia di protezione dei dati;
v) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero incoraggiare, di concerto con le
agenzie competenti, la formazione e il potenziamento delle capacità degli
organismi nazionali competenti in materia di uguaglianza, delle istituzioni
nazionali per i diritti umani e di altre organizzazioni incaricate della
promozione e della tutela dei diritti fondamentali delle persone LGBTI;
vi) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero adoperarsi, di concerto con le
agenzie competenti, per sensibilizzare i cittadini in merito ai diritti delle
persone LGBTI;
B.
Disposizioni generali in materia di non discriminazione
i)
gli Stati membri dovrebbero consolidare l'attuale quadro giuridico dell'UE
lavorando all'adozione della proposta di direttiva recante applicazione del
principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla
religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento
sessuale, provvedendo tra l'altro a chiarire il campo di applicazione delle
relative disposizioni e le spese connesse;
ii) la
Commissione, gli Stati membri e le agenzie competenti dovrebbero prestare
particolare attenzione alla situazione delle lesbiche, che sono vittime di
discriminazioni e violenze multiple (fondate sia sul sesso sia
sull'orientamento sessuale), e provvedere di conseguenza all'elaborazione e
all'attuazione di opportune politiche antidiscriminazione;
C.
Non discriminazione nel settore dell'occupazione
i)
nel monitorare l'attuazione della direttiva 2000/78/CE che stabilisce un quadro
generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni
di lavoro, la Commissione dovrebbe rivolgere un'attenzione particolare alla
tematica dell'orientamento sessuale; nel monitorare l'attuazione della
direttiva 2006/54/CE riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità
e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e
impiego, la Commissione dovrebbe rivolgere un'attenzione particolare alla
tematica dell'identità di genere;
ii) la
Commissione dovrebbe definire, di concerto con le agenzie competenti,
orientamenti atti a specificare che, nella direttiva 2006/54/CE riguardante
l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento
fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, il termine "sesso"
contempla anche i transgender e gli intersessuali;
iii) gli
organismi competenti in materia di uguaglianza dovrebbero essere incoraggiati a
informare le persone LGBTI, nonché i sindacati e le organizzazioni di datori di
lavoro, in merito ai diritti di tali persone;
D.
Non discriminazione nel settore dell'istruzione
i)
la Commissione dovrebbe promuovere l'uguaglianza e la lotta alle
discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere in
tutti i suoi programmi dedicati all'istruzione e ai giovani;
ii) la
Commissione dovrebbe agevolare, attraverso il metodo non vincolante del
coordinamento aperto, la condivisione di buone prassi fra gli Stati membri
nell'ambito dell'istruzione formale, anche a livello di materiali didattici e
di politiche di lotta al bullismo e alla discriminazione;
iii) la
Commissione dovrebbe agevolare, attraverso il metodo non vincolante del
coordinamento aperto, la condivisione di buone prassi fra gli Stati membri in
tutti i rispettivi settori dedicati all'istruzione e alla gioventù, compresi i
servizi di assistenza ai giovani e i servizi sociali;
E.
Non discriminazione nel settore della sanità
i)
la Commissione dovrebbe inserire le problematiche sanitarie delle persone LGBTI
nell'ambito delle pertinenti politiche sanitarie strategiche di più ampio
respiro, comprese quelle concernenti l'accesso all'assistenza sanitaria,
l'uguaglianza sotto il profilo sanitario e la voce globale dell'UE nelle
questioni correlate alla salute;
ii) la
Commissione dovrebbe continuare a collaborare con l'Organizzazione mondiale
della sanità per depennare i disturbi dell'identità di genere dall'elenco dei
disturbi mentali e comportamentali e per garantire una riclassificazione non
patologizzante in sede di negoziati relativi all'undicesima versione della
classificazione internazionale delle malattie (ICD-11);
iii) la
Commissione dovrebbe sostenere gli Stati membri nella formazione dei
professionisti del settore sanitario;
iv) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero condurre ricerche sulle questioni
sanitarie specifiche alle persone LGBTI;
v) gli
Stati membri dovrebbero tenere conto delle persone LGBTI nei programmi e nelle
politiche nazionali in materia di sanità, garantendo che i programmi di
formazione, le politiche sanitarie e le indagini sulla salute prendano in
considerazione le questioni sanitarie specifiche di tali soggetti;
vi) gli
Stati membri dovrebbero introdurre procedure di riconoscimento giuridico del
genere, oppure rivedere quelle esistenti, onde garantire il pieno rispetto del
diritto dei transgender alla dignità e all'integrità fisica;
F.
Non discriminazione in relazione a beni e servizi
i)
nel monitorare l'attuazione della direttiva 2004/113/CE che attua il principio
della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a
beni e servizi e la loro fornitura, la Commissione dovrebbe rivolgere
un'attenzione particolare all'accesso a beni e servizi da parte dei
transgender;
G.
Azioni specifiche a favore di transgender e intersessuali
i)
la Commissione dovrebbe fare in modo che l'identità di genere sia inclusa tra i
motivi di discriminazione vietati da ogni futura legislazione sull'uguaglianza,
rifusioni comprese;
ii) la
Commissione dovrebbe integrare le questioni specifiche legate a transgender e
intersessuali in tutte le pertinenti politiche dell'UE, replicando l'approccio
adottato nella Strategia per la parità tra donne e uomini;
iii) gli
Stati membri dovrebbero garantire che gli organismi competenti in materia di
uguaglianza siano informati in merito ai diritti dei transgender e degli
intersessuali e alle questioni specifiche che li riguardano, assicurando altresì
che ricevano una formazione al riguardo;
iv) la
Commissione, gli Stati membri e le agenzie competenti dovrebbero ovviare
all'attuale carenza di informazioni, ricerche e normative pertinenti in
relazione ai diritti umani degli intersessuali;
H. Cittadinanza,
famiglie e libera circolazione
i)
la Commissione dovrebbe elaborare orientamenti per garantire l'attuazione della
direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro
familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati
membri e della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento
familiare, nell'ottica di assicurare il rispetto di tutte le forme di famiglia
riconosciute a livello giuridico dalle leggi nazionali degli Stati membri;
ii) la
Commissione dovrebbe presentare proposte finalizzate al riconoscimento
reciproco degli effetti di tutti gli atti di stato civile nell'Unione europea
al fine di ridurre gli ostacoli discriminatori di natura giuridica e
amministrativa per i cittadini e le relative famiglie che esercitano il proprio
diritto di libera circolazione;
iii) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero valutare se le attuali restrizioni in
materia di cambiamento dello stato civile e modifica dei documenti d'identità
applicabili ai transgender pregiudichino la capacità di queste persone di
godere del proprio diritto di libera circolazione;
iv) gli
Stati membri che hanno adottato normative in materia di convivenza, unioni
registrate o matrimoni di coppie dello stesso sesso dovrebbero riconoscere le
disposizioni affini adottate da altri Stati membri;
I. Libertà di riunione e di espressione
i)
gli Stati membri dovrebbero adoperarsi affinché siano garantiti il diritto alla
libertà di espressione e il diritto alla libertà di riunione, in particolare
per quanto riguarda le marce dell'orgoglio e le manifestazioni analoghe,
assicurando che tali eventi si svolgano in maniera legale e che i partecipanti
beneficino di una protezione efficace;
ii)
gli Stati membri dovrebbero astenersi dall'adottare leggi che limitino la
libertà di espressione in relazione all'orientamento sessuale e all'identità di
genere e riesaminare quelle già in vigore;
iii) la
Commissione e il Consiglio dell'Unione europea dovrebbero considerare gli Stati
membri che adottano leggi per limitare la libertà di espressione in relazione
all'orientamento sessuale e all'identità di genere responsabili di una
violazione dei valori su cui si fonda l'Unione europea, e reagire di
conseguenza;
J.
Discorsi di incitamento all'odio e reati generati dall'odio
i)
nell'attuare la direttiva 2012/29/UE in materia di diritti, assistenza e
protezione delle vittime di reato, la Commissione dovrebbe monitorare e fornire
assistenza agli Stati membri relativamente ai problemi specifici legati
all'orientamento sessuale, all'identità di genere e all'espressione di genere,
in particolare qualora i reati siano motivati da pregiudizi o discriminazioni
che potrebbero essere correlati alle caratteristiche personali delle vittime;
ii) la
Commissione dovrebbe proporre una rifusione della decisione quadro del
Consiglio sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e
xenofobia mediante il diritto penale includendo altre forme di reati generati
dall'odio e di incitamento all'odio, ivi comprese quelle fondate
sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere;
iii) la
Commissione dovrebbe agevolare, di concerto con le agenzie competenti, lo
scambio di buone prassi tra gli Stati membri per quanto riguarda la formazione
e l'istruzione delle forze di polizia, della magistratura inquirente, dei
giudici e degli operatori dei servizi di assistenza alle vittime;
iv)
l'Agenzia per i diritti fondamentali dovrebbe assistere gli Stati membri nel
migliorare la raccolta di dati comparabili riguardo ai reati d'odio di matrice
omofobica e transfobica;
v) gli
Stati membri dovrebbero registrare i reati generati dall'odio commessi contro
persone LGBT e indagare al riguardo, nonché adottare legislazioni penali che
vietino l'istigazione all'odio sulla base dell'orientamento sessuale e
dell'identità di genere;
K.
Asilo
i)
di concerto con l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) e le agenzie competenti
e nel quadro dell'attuale legislazione e giurisprudenza dell'UE, la Commissione
dovrebbe includere le questioni specifiche legate all'orientamento sessuale e
all'identità di genere nell'attuazione e nel monitoraggio della legislazione in
materia di asilo, comprese la direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai
fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione
internazionale e la direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a
cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di
protezione internazionale;
ii) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero garantire, di concerto con le agenzie
competenti, che i professionisti che operano nel settore dell'asilo, compresi
intervistatori e interpreti, ricevano una formazione adeguata – inclusa quella
esistente – per trattare le questioni specificatamente correlate alle persone
LGBTI;
iii) la
Commissione e gli Stati membri dovrebbero garantire, di concerto con l'EASO e
in cooperazione con il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), che la
situazione giuridica e sociale delle persone LGBTI nei paesi di origine sia
documentata sistematicamente e che tali informazioni siano messe a disposizione
dei responsabili delle decisioni in materia d'asilo nel quadro delle
informazioni sui paesi d'origine;
L.
Allargamento e azione esterna
i)
la Commissione dovrebbe proseguire l'attuale monitoraggio delle questioni
collegate all'orientamento sessuale e all'identità di genere nei paesi in via
di adesione;
ii) la
Commissione, il Servizio europeo per l'azione esterna, il rappresentante
speciale dell'UE per i diritti umani e gli Stati membri dovrebbero applicare
sistematicamente gli orientamenti del Consiglio per promuovere e tutelare
l'esercizio di tutti i diritti umani da parte delle persone LGBTI e mantenere
una posizione unitaria nella risposta alle violazioni di tali diritti;
iii) la
Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna dovrebbero mettere a
disposizione dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo e degli Stati membri
le informazioni ottenute dalle delegazioni dell'UE in merito alla situazione
delle persone LGBTI nei paesi terzi;
5. sottolinea che una siffatta
politica globale deve rispettare le competenze dell'Unione europea, delle sue
agenzie e degli Stati membri;
6. rammenta la necessità di
rispettare la libertà di espressione e manifestazione di convinzioni od
opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio,
alla violenza o alla discriminazione;
7.
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio
dell'Unione europea, alla Commissione europea, al Servizio europeo per l'azione
esterna, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, a tutte le agenzie
citate e al Consiglio d'Europa.
Or. {EN}en
[1] GU C 241 E
dell'8.10.2009, pag. 68.
[2] Testi
approvati, P7_TA(2012)0222.
[3] Testi
approvati, P7_TA(2012)0500.
[4] Testi
approvati, P7_TA(2013)0090.
[5] Austria,
Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Lussemburgo, Malta,
Paesi Bassi, Svezia.
[6] Belgio, Croazia, Francia,
Germania, Italia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Regno Unito.
QUALCHE LIBRO
- Le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, a cura di Dan Savage e Terry Miller . Edizione italiana a cura di Linda Fava, LA 27ora-CORRIERE DELLA SERA -Isbn Edizioni, 2013
- Sedile, Antonio, Ragazzi a margine. Riflessioni psico-pedagogiche sugli adolescenti omosessuali. Manni editore, 2012
- Rigliano, Paolo - Ciliberto, Jimmy - Ferrari, Federico - Curare i gay?Oltre l'ideologia riparativa dell'omosessualità, Raffaello Cortina Editore, 2012
- Barbero, Franco, Omosessualità e Vangelo, a cura di P.Quaranta, Gabrielli editori, 2008
- Batini, Federico-Santoni ,Barbara, L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia, Liguori Editore, 2009
- Bernardini De Pace, Annamaria, Diritti diversi. La legge negata ai gay, Bompiani, 2009
- Dall’Orto, Giovanni e Paola , Mamma, papà : devo dirvi una cosa. Come vivere serenamente l'omosessualità. Scritto da una madre e da suo figlio , Collana:Guide, Sonda, 2012
- De Santis, Rita , Il Nuoro, Coopers editrice, 1996
- Donatio, Ilaria, Opus Gay. La Chiesa Cattolica e l’omosessualità, Newton Compton Editori, 2010
- Graglia, Margherita, Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento. Professione psicologo, Carocci Faber, 2012
- Lingiardi ,Vittorio, Citizen Gay, Il Saggiatore, 2007
- Scalfarotto, Ivan, In nessun paese, Piemme, 2010
- Taurino, Alessandro , Psicologia delle differenze di genere, Carocci Editore, 2005
Alcuni Film e Documentari
- Due volte genitori di Claudio Cipelletti (Italia 2008)
- Improvvisamente l’inverno scorso di Hofer – Ragazzi (Italia 2008)
- La mia vita in rosa di Alain Berliner ( Belgio, Francia 1997)
- Milk di Gus Van Sant (USA 2008)
- Mine vaganti di Ferzan Ozpetek, (Italia 2010)
- Nessuno Uguale di Claudio Cipelletti (Italia 1998)
- Prayers for Bobby di Russell Mulcahy (Usa 2009)
- Saturno contro di Ferzan Ozpetek (Italia 2006)
- Viola di mare di Donatella Maiorca ( Italia 2009)
- La finesta di fronte di Ferzan Ozpetek (Italia 2003)